FAQs

In questa sezione puoi trovare le risposte alle Domande più frequenti in relazione al Master MIMT. Per altre informazioni, contattateci!

Il Master si rivolge a giovani laureati in qualsiasi disciplina e a professionisti del settore sanitario, interessati ad operare nel settore dei dispositivi medici, in particolare nel mondo regolatorio e del management sanitario.

Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a tutte le classi di laurea magistrali e specialistiche e senza vincolo di Facoltà di provenienza in considerazione della multidisciplinarietà del Master. Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate, come da tabella ministeriale.

Per la domanda di ammissione, consulta la sezione Ammissione seguendo la procedura descritta nel Bando di concorso accessibile QUI.

La prova di ammissione si terrà il 1 febbraio 2024 alle ore 09.00 presso il Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillofacciali. Consisterà in un colloquio conoscitivo con domande sul curriculum vitae, sulle esperienze e sulla motivazione di interesse verso i dispositivi medici.

La modalità di fruizione è ibrida. Le attività didattiche si svolgeranno a Roma presso le sedi messe a disposizione dalle Facoltà/Dipartimenti proponenti e da Confindustria DM (ai sensi dell’Accordo Quadro sottoscritto in data 14 luglio 2022), di cui verrà data notizia in tempo utile ai discenti. Le lezioni possono anche essere seguite da casa.

Si tratta in entrambi i casi di corsi post-lauream di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali.

I corsi di perfezionamento hanno una durata più limitata e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato solo un attestato di partecipazione.

I corsi Master sono strutturati in modo più complesso, hanno una durata temporale maggiore e danno diritto al titolo di Master Universitario, nonché all’acquisizione di un numero massimo di 60 Crediti (CFU).

I Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresentano una misurazione del volume di apprendimento, compreso lo studio di tipo individuale, richiesto ad uno studente per il raggiungimento di un obiettivo formativo. Convenzionalmente, a 1 CFU corrispondono 25 ore di lavoro.

I Corsi di Alta Formazione, in seguito CAF, sono corsi accessibili a coloro che abbiano almeno la laurea di primo livello. I CAF non determinano l’attribuzione di un titolo di studio ma rilasciano attestati di frequenza. Possono prevedere l’attribuzione di crediti, eventualmente riconoscibili in un corso di laurea di I livello o II livello (fino a un massimo di 12 CFU) e in un corso di Master di I o II livello, purché coerenti con le caratteristiche dei corsi stessi.

All’interno del Modulo Avanzato del Master è possibile scegliere di frequentare alcuni o tutti i CAF proposti. La quota minima obbligatoria di CFU per il completamento del Modulo Avanzato è pari a 20 CFU. Le tematiche trattate all’interno dei CAF riguarderanno molteplici aspetti multidisciplinari per comprendere al meglio il settore dei dispositivi medici e la scelta dei CAF da seguire sarà pienamente a discrezione del discente. I discenti hanno anche la possibilità di seguire tutti i 9 CAF proposti (pari al raggiungimento di 61 CFU). I CAF sono organizzati in modo da non prevedere alcuna sovrapposizione l’un l’altro e solamente la parte pratica si svolge in presenza (laddove prevista).

Il master avrà una durata totale di 12 mesi.

In base alla frequenza obbligatoria pari al 75% del monte ore complessivo del master, è possibile astenersi dalle lezioni per un 25% del totale di ore previste.

La frequenza alle attività̀ didattiche del corso è obbligatoria per un minimo del 75% del monte ore complessivo delle lezioni.

Sì. La prova finale del Master, necessaria per conseguire il titolo, consiste nell’elaborazione e discussione di una tesi scritta sulla gestione integrata dei dispositivi medici. L’elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale.